mastodon.ie is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Irish Mastodon - run from Ireland, we welcome all who respect the community rules and members.

Administered by:

Server stats:

1.6K
active users

#mikcroneuroscienze

0 posts0 participants0 posts today
MichelaMikcroNeuroscienze: Dopamina detox &amp; altre catastrofi neuronali<br> <br> (aka: cronache da un rehab cerebrale senza Wi-Fi)<br> <br> Ciao, sono Michi. Non scrollo compulsivamente da un anno.<br> No, non sono illuminata. No, non medito sulle montagne.<br> Sì, ho ancora l’occhio che trema.<br> Ma hey: è un progresso.<br> <br> Quando smetti di scrollare compulsivamente:<br> – la dopamina, quella che ti drogava a colpi di notifiche, smette di spararti endorfine stile slot machine<br> – la corteccia prefrontale, che avevi lasciato nel 2018, torna a dire “forse è meglio leggere un libro che 48 reel di gatti ninja”<br> – e il Default Mode Network (cioè la modalità "penso con la mia testa e non con l'algoritmo") si risveglia come un vecchio gatto stanco<br> – le sinapsi? Quelle si fanno una reunion tipo “ehilà ragazzi, vi ricordate di Michi?”<br> <br> Nel frattempo tu…<br> Riscopri il vuoto.<br> Il silenzio.<br> E i pensieri lunghi più di un sottotitolo.<br> <br> Smettere non è eroismo.<br> È una forma di igiene mentale rudimentale, tipo lavarsi il cervello coi sali da bagno.<br> (Non è rilassante come sembra.)<br> <br> 🧠✨📵<br> Scrollatori Anonimi, vi vedo.<br> E vi capisco.<br> Non mollate.<br> 🫀<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/michiyospace?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#michiyospace</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/scrollatorianonimi?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#scrollatorianonimi</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/dopamina?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#dopamina</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/resilienzaironica?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#resilienzaironica</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/fediverso?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#fediverso</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/pixelbrain?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#pixelbrain</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neurodisintossicati?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neurodisintossicati</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/occhiotremantecrew?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#occhiotremantecrew</a>
MichelaIl cervello è un paradosso: può scrivere sinfonie e poi andare in tilt per uno sguardo.<br> Può essere lucido e brillante… e poi crollare davanti a un’illusione.<br> <br> In questo articolo parlo di limerenza, di cortocircuiti emotivi, di amigdala che urla e corteccia che arriva tardi.<br> Di quanto siamo fragili, complessi, meravigliosamente incasinati.<br> <br> Non siamo sbagliati. Siamo umani. E tanto basta.<br> <br> Link articolo nei commenti.<br> Grazie a tutti 🌹<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/emozioni?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#emozioni</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/cervello?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#cervello</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/limerenza?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#limerenza</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/psicologia?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#psicologia</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/fragilitàumana?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#fragilitàumana</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/paradossoumano?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#paradossoumano</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/consapevolezza?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#consapevolezza</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/istintoerazionalità?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#istintoerazionalità</a><br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a>
MichelaMikcroNeuroscienze – IL CERVELLETTO: IL COORDINATORE SOTTOPAGATO ☕🧠<br> <br> Il cervelletto è tipo il tecnico delle luci a un concerto:<br> nessuno lo guarda, ma se sbaglia, cadi giù dal palco.<br> <br> È lui che ti fa camminare senza sembrare un pinguino,<br> versare l'acqua senza allagare la cucina,<br> e scrivere senza pugnalare la penna nel foglio.<br> <br> E noi? Lo ignoriamo.<br> Ma lui, zitto zitto, ci fa sembrare quasi eleganti.<br> <br> Ah, piccola chicca neuroscientifica:<br> sta lì, rannicchiato come un riccio introverso,<br> ma nel silenzio ha più neuroni di tutto il resto della testa messa assieme.<br> E non si lamenta mai.<br> Al contrario di me.<br> <br> Anche se sono uno zombie,<br> riesci comunque a non farmi ustionare col tè bollente.<br> Grazie, cervelletto 🦋<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/michiyospace?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#michiyospace</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/cervelletto?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#cervelletto</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/cervello?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#cervello</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroni?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroni</a>
Michela🌦️ MikcroNeuroscienze <br> <br> Cercasi disperatamente Serotonina!<br> <br> (Quando il cervello è in modalità risparmio energetico e l’umore segue a ruota... 🫠)<br> <br> La serotonina è il neurotrasmettitore della serenità, quello che dovrebbe renderti un po’ meno Grinch e un po’ più zen. <br> Ma a volte il cervello decide di fare il furbo e trattiene la serotonina come se fosse l’ultimo pezzo di pizza: ne produce poca, la usa male o la lascia evaporare come zucchero a velo su una torta troppo calda. <br> Risultato? Ti senti spento, irritabile e con la voglia di fare pari a zero.<br> <br> 🔍 Missione recupero serotonina!<br> ✅ Cibo strategico 🍌🍫 – Triptofano &amp; co. si trovano in cioccolato fondente, banane, frutta secca… e no, non è un’illusione, funziona davvero!<br> ✅ Movimento (senza esagerare, ok?) 🚶‍♀️ – Anche solo trascinarti a ritmo di zombie fino al frigo conta. Il corpo si muove, i neuroni si svegliano.<br> ✅ Sole, ma senza effetto pollo alla brace ☀️ – La luce solare aiuta il cervello a darsi una regolata, e non costa nemmeno in bolletta.<br> ✅ Coccole (meglio se pelose) 🐾 – Un cane, un gatto, una persona fidata… l’importante è il rilascio di ossitocina, che convince la serotonina a fare il suo lavoro.<br> ✅ Musica che salva l’anima 🎶 – Quella che ti commuove senza farti crollare, il giusto mix tra malinconia e speranza.<br> <br> E se niente funziona? Beh, forse è il caso di smettere di cercarla e lasciare che sia lei a trovare te. Magari nascosta tra un caffè, una risata stupida e un biscotto rubato. <br> Dicono che funzioni. 🖤👽<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/serotonina?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#serotonina</a>
Michela🧠 Mikcroneuroscienze<br> <br> La canzone che odi? È la preferita del tuo cervello (di notte).<br> <br> Succede sempre così: giornata lunga, neuroni a pezzi, cervello in modalità “finalmente dormo” 😴 e proprio mentre chiudiamo gli occhi... zac! Parte il concerto. <br> Ma non quello rilassante, no, ti piacerebbe... 😬<br> Parte proprio quella canzoncina fastidiosa ascoltata distrattamente in radio, al supermercato o (peggio!) alla festa della cuginetta che compiva cinque anni.<br> <br> Si chiamano earworm (letteralmente "vermi musicali" 🐛🎶), e secondo la neuroscienza sono la prova che anche i nostri neuroni hanno gusti musicali decisamente trash.<br> <br> La soluzione scientifica per spegnere il karaoke neuronale notturno? Masticare una gomma. <br> Pare che la gomma distragga il cervello quanto basta per far smettere i neuroni di cantare.<br> <br> Certo, non è il massimo masticare chewing-gum nel letto alle tre del mattino, facendo pure attenzione a non soffocare 😑 <br> Ma in fondo, chi siamo noi per criticare la playlist interna dei nostri neuroni? 🖤<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/earworm?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#earworm</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroni?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroni</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/neuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#neuroscienze</a>
MichelaIL CERVELLO E IL SISTEMA IMMUNITARIO: QUANDO IL TUO CORPO DECIDE DI FARTI LA GUERRA 🧠🔥🦠<br> <br> Il cervello e il sistema immunitario dovrebbero lavorare insieme, tipo Sherlock e Watson. Ma nel mio caso, il mio sistema immunitario è più un ninja strafatto, che invece di proteggermi, mi attacca a caso, convinto che le mie cellule siano il nemico.<br> <br> È come se il ninja si fumasse un joint spettacolare, fissasse un pulsante rosso con scritto EMERGENZA e pensasse:<br> "Tò guarda, è il passaggio segreto per Narnia ma senza l'armadio. Fico."<br> <br> BOOM. Catastrofe.<br> <br> Il sistema immunitario dovrebbe difenderti, ma quando hai malattie autoimmuni decide che il vero nemico… sei tu. Tipo un bodyguard che improvvisamente ti prende a calci nei denti.<br> <br> 🔥 Opzioni possibili:<br> ✅ La butto sul ridere.<br> ✅ Gli do fuoco.<br> ✅ Aspetto che mi uccida lui per primo.<br> <br> Intanto il cervello cerca di negoziare la pace, ma con chi dialoghi se il tuo sistema immunitario è in trip mistico?<br> <br> 💡 Mickroneuroscianza curiosa:<br> L'infiammazione cronica altera l'umore e la memoria. Quindi se mi dimentico qualcosa, non è colpa mia. <br> È il ninja strafatto.<br> <br> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/cervello?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#cervello</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/sistemaimmunitario?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#sistemaimmunitario</a> <a href="https://pixelfed.uno/discover/tags/mikcroneuroscienze?src=hash" class="u-url hashtag" rel="nofollow noopener" target="_blank">#mikcroneuroscienze</a>